News rund um gebrauchte Software

On-Premises vs. cloud: vantaggi e svantaggi

11. Dicembre 2023

La scelta tra On-Premises e cloud è una delle decisioni più importanti che le aziende devono prendere quando si trovano a progettare la loro infrastruttura IT. Entrambi i modelli hanno i loro punti di forza e i loro punti deboli e offrono vantaggi diversi, a seconda delle esigenze di un’azienda. Ma cosa si nasconde esattamente dietro questi concetti?

Cosa significano On-Premises e cloud?

On-Premises (in breve, on-prem) descrive i sistemi e le applicazioni IT che sono installati e gestiti localmente sui server di un’azienda. Qui, l’azienda ha il pieno controllo dell’hardware, del software e dei dati. Questo modello viene spesso preferito quando sono richiesti requisiti particolarmente elevati in termini di protezione dei dati, sicurezza o prestazioni, ad esempio in settori come servizi finanziari, sanità o pubblica amministrazione.

Cloud, invece, è sinonimo di risorse IT messe a disposizione da un fornitore terzo tramite Internet. Anziché gestire i propri server, le aziende utilizzano servizi come memoria, analisi delle prestazioni o software ospitati nei centri di calcolo di fornitori quali Microsoft Azure, Amazon Web Services o Google Cloud. Questo modello è noto per la sua flessibilità e scalabilità ed è particolarmente adatto per le aziende che devono reagire rapidamente alle mutevoli esigenze del mercato o supportare team distribuiti a livello globale.

On-Premises vs. cloud: qual è la differenza?

Il funzionamento di On-Premises si basa sul fatto che tutte le risorse IT, come server, memoria e applicazioni, sono gestite localmente nell’azienda, laddove le aziende stesse sono responsabili dell’installazione, della manutenzione e della sicurezza. Nel cloud, invece, queste risorse sono messe a disposizione tramite Internet, ospitate nei centri di calcolo di un fornitore e gestite da quest’ultimo, in modo che utilizzate solo i servizi di cui avete bisogno. Mentre On-Premises consente un controllo fisico diretto, il cloud si basa su un modello di noleggio flessibile, con accesso centrale e aggiornamenti automatizzati da parte del fornitore.

On-Premises e cloud a confronto

Un confronto tra On-Premises e cloud rivela differenze fondamentali nel funzionamento e nelle caratteristiche di entrambi i modelli. Mentre On-Premises si basa su risorse informatiche locali che vengono gestite interamente all’interno dell’azienda, il cloud si basa sulla fornitura esterna da parte di fornitori via Internet. Entrambi gli approcci apportano vantaggi e sfide specifiche, che hanno effetti diversi a seconda delle esigenze dell’azienda.

La tabella seguente offre un confronto dettagliato dei criteri più importanti per aiutarvi a prendere una decisione tra On-Premises e cloud:

Criterio On-Premises Cloud
Messa a disposizione Le risorse IT sono ospitate e gestite localmente
all’interno dell’azienda.
Le risorse IT sono messe a disposizione
via Internet da un fornitore terzo.
Controllo Controllo completo di hardware, software e dati. Il controllo spetta in parte al fornitore
(responsabilità condivisa).
Costi Elevato investimento iniziale (hardware, software,
infrastruttura) con costi di manutenzione a lungo termine.
Costi iniziali bassi, ma costi operativi continui
dopo l’uso.
Scalabilità Scalabilità limitata, richiede aggiornamenti
dell’hardware fisico.
Scalabilità flessibile e veloce, secondo le esigenze,
senza limitazioni fisiche.
Manutenzione Manutenzione interna, aggiornamenti e correzioni
di bug da parte del reparto IT.
Il fornitore di cloud è responsabile della manutenzione,
degli aggiornamenti e della sicurezza.
Disponibilità La disponibilità dipende dall’affidabilità della
propria infrastruttura.
I fornitori di solito offrono un’elevata disponibilità
attraverso sistemi ridondanti e centri di calcolo globali.
Sicurezza L’azienda controlla completamente il modo in cui
i dati vengono protetti e gestiti.
Trovano applicazione le misure di sicurezza del fornitore.
Protezione dei dati e compliance È più facile attuare le stringenti normative sulla protezione
dei dati, in quanto i dati vengono archiviati localmente.
La compliance dipende dagli standard del fornitore e
dalla regione dei centri di calcolo.
Flessibilità Meno flessibile, in quanto eventuali modifiche richiedono
tempo e risorse.
Molto flessibile, con accesso alle risorse ovunque ci
si trovi e adeguamento rapido ai nuovi requisiti.
Dipendenza e rischio Non è necessario l’accesso a Internet, poiché tutti i
sistemi funzionano in loco.
Forte dipendenza da una connessione
a Internet stabile.
Utilizzo deale per le aziende con severi requisiti di protezione
dei dati o per dati sensibili.
Ideale per le aziende con carichi di lavoro dinamici
o team distribuiti a livello globale.

Vantaggi e svantaggi di On-Premises e cloud in sintesi

Vantaggi di On-Premises

  • Pieno controllo sui dati e sui sistemi:
    • Le aziende mantengono il controllo completo della loro infrastruttura IT.
    • I dati sensibili rimangono a livello locale e non sono legati a fornitori esterni.
  • Personalizzazione individuale:
    • I sistemi IT possono essere personalizzati in base alle esigenze specifiche dell’azienda.
    • Nessuna dipendenza dagli standard o dagli aggiornamenti di un fornitore di cloud.
  • Indipendenza dalla connessione a Internet:
    • I sistemi rimangono stabili anche in caso di guasti alla rete, essendo gestiti localmente.
    • Ideale per le sedi con una connessione a Internet limitata o instabile.

Svantaggi di On-Premises

  • Investimento iniziale elevato:
    • I costi per l’hardware, il software, l’infrastruttura e la loro installazione possono essere considerevoli.
    • Una sfida finanziaria, soprattutto per le piccole e medie imprese.
  • Dispendio di manutenzione:
    • Il reparto IT è responsabile della manutenzione, degli aggiornamenti e delle misure di sicurezza.
    • Ciò richiede personale specializzato e costi correnti per la manutenzione e i pezzi di ricambio.
  • Scalabilità limitata:
    • L’espansione dell’infrastruttura richiede tempo e investimenti in nuovo hardware.
    • Adeguamenti rapidi ai requisiti crescenti sono difficili.

Vantaggi del cloud

  • Flessibilità e scalabilità:
    • Le risorse IT possono essere attivate o disattivate in modo rapido e semplice, a seconda delle necessità.
    • Perfetto per le aziende con esigenze o piani di crescita fluttuanti.
  • Costi iniziali bassi:
    • Non c’è bisogno di hardware costoso; i costi vengono sostenuti solo per i servizi utilizzati (pay-as-you-go).
    • Ideale per le start-up o per i progetti con un budget limitato.
  • Gestione semplice:
    • Gli aggiornamenti, la manutenzione e le misure di sicurezza vengono eseguiti dal fornitore.
    • I team IT possono concentrarsi su compiti strategici.
  • Disponibilità globale:
    • Accesso ai dati e alle applicazioni ovunque ci si trovi con una connessione a Internet.
    • Supporta i team distribuiti e il lavoro mobile.

Svantaggi del cloud

  • Dipendenza dalla connessione a Internet:
    • I servizi non possono essere utilizzati senza una connessione stabile.
    • I problemi della larghezza di banda possono influire sulle prestazioni.
  • Meno controllo:
    • I dati e i sistemi sono ospitati all’esterno, il che offre minori possibilità di influsso.
    • Le aziende devono fare affidamento sull’infrastruttura di sicurezza del fornitore.
  • Costi correnti:
    • Mentre i costi iniziali sono bassi, i costi operativi a lungo termine possono essere più elevati a causa dell’uso continuo.
    • La trasparenza dei costi dipende molto dall’utilizzo.
  • Protezione dei dati e compliance:
    • La normativa sulla protezione dei dati, come il GDPR, può rappresentare una sfida particolare per i fornitori di cloud internazionali.
    • Le aziende devono assicurarsi che i centri di calcolo siano conformi ai requisiti legali.

Quando e quale modello è opportuno?

La decisione tra On-Premises e cloud dipende molto dai requisiti specifici, dal settore e dagli obiettivi di un’azienda. Entrambi i modelli hanno i loro punti di forza, e un approccio ibrido che combina i vantaggi di entrambi i mondi è spesso la soluzione migliore. Di seguito sono illustrati gli scenari tipici in cui i rispettivi modelli si dimostrano particolarmente efficaci.

Scenari tipici per On-Premises

Le soluzioni On-Premises sono in genere opportune quando l’azienda deve soddisfare i seguenti requisiti:

  • Requisiti rigorosi di protezione dei dati e di compliance
    • Esempio: Aziende del settore finanziario, sanitario o istituzioni governative che gestiscono dati sensibili
  • Applicazioni critiche sotto il profilo delle prestazioni
    • Esempio: Software CAD o banche dati locali che richiedono velocità elevate e basse latenze
  • Riduzione dei costi a lungo termine
    • Esempio: Aziende con un gran numero di utenti o carichi di lavoro e requisiti prevedibili a lungo termine
  • Infrastruttura critica
    • Esempio: Per gli stabilimenti di produzione, i centri di ricerca o le strutture sanitarie come gli ospedali, un guasto all’infrastruttura IT è fatale, motivo per cui spesso si affidano a sistemi locali

Scenari tipici per il cloud

Le soluzioni cloud presentano notevoli vantaggi quando l’azienda deve soddisfare questi requisiti:

  • Carichi di lavoro dinamici:
    • Esempio: Aziende con requisiti altamente fluttuanti, come i picchi di carico stagionali o risorse IT basate su progetti
  • Lavoro mobile e distribuito:
    • Esempio: Le aziende con dipendenti distribuiti in tutto il mondo o che sono spesso in viaggio
  • Start-up e aziende più piccole:
    • Esempio: Le aziende per le quali sono importanti costi iniziali bassi e che vogliono evitare un elevato rischio di investimento nella propria infrastruttura IT
  • Innovazioni e sviluppo rapido:
    • Esempio: Ambienti di sviluppo e di test che richiedono un alto grado di flessibilità

Modelli ibridi come via di mezzo

Gli approcci ibridi offrono il meglio dei due mondi e sono ideali per le aziende che cercano una soluzione equilibrata tra controllo, scalabilità e sicurezza:

  • Combinazione di controllo e flessibilità:
    • I modelli ibridi consentono di archiviare i dati sensibili o critici On-Premises, mentre le applicazioni e i servizi meno critici sono ospitati nel cloud.
    • Ideale per le aziende che vogliono beneficiare di entrambi gli approcci.
  • Migrazione graduale:
    • Le aziende che desiderano passare al cloud a lungo termine possono utilizzare un modello ibrido per creare una fase di transizione morbida, senza influenzare l’esercizio in corso.
  • Recupero di emergenza e backup:
    • I dati critici vengono archiviati On-Premises, mentre il cloud funge da soluzione di backup e disaster recovery.
    • Ciò offre la massima sicurezza e protezione dai guasti.
  • Utilizzo intersettoriale:
    • I modelli ibridi si trovano spesso in settori come la vendita al dettaglio, dove i sistemi POS (Point of Sale) locali operano in loco, mentre il cloud viene utilizzato per l’analisi e la gestione delle relazioni con i clienti.

Quale ruolo riveste la licenza nella decisione tra On-Premises vs.  cloud?

La licenza è un fattore decisivo che influisce in modo significativo sulla scelta tra On-Premises e cloud. Essa determina non solo la struttura dei costi, ma anche la flessibilità e i vantaggi a lungo termine dell’infrastruttura IT. Mentre le soluzioni On-Premises sono spesso associate a elevati investimenti una tantum in licenze software, i servizi cloud funzionano perlopiù con un modello basato su abbonamento che comporta costi correnti. Entrambi gli approcci presentano vantaggi e svantaggi, e una soluzione ibrida – ovvero una combinazione di On-Premises e Cloud – può spesso essere opportuna sul piano sia economico sia strategico.

Con le licenze On-Premises, le aziende in genere pagano una sola volta il software e possono utilizzarlo per molti anni senza dover sostenere ulteriori costi di licenza. Questa usabilità a lungo termine rende On-Premises particolarmente interessante per i requisiti IT stabili e prevedibili. Tuttavia, la manutenzione, gli aggiornamenti e le possibili estensioni spesso comportano costi aggiuntivi che non sono direttamente inclusi nella licenza. Le licenze cloud, invece, offrono la massima flessibilità, in quanto vengono fatturate secondo un modello “pay-as-you-go”. Le aziende pagano solo per le risorse che effettivamente utilizzano. Ciò è particolarmente vantaggioso per requisiti dinamici o per progetti con esigenze di risorse a breve termine. A lungo termine, tuttavia, i costi correnti possono accumularsi e rendere il cloud più costoso di un investimento una tantum in soluzioni On-Premises.

Una soluzione ibrida combina i vantaggi di entrambi gli approcci e può ottimizzare i costi di licenza. Le applicazioni e i dati critici che vengono gestiti in modo stabile a lungo termine possono essere concessi in licenza On-Premises. Allo stesso tempo, i servizi cloud possono essere utilizzati per le applicazioni che devono disporre di una scalabilità dinamica o che servono solo per un breve periodo di tempo. Ciò consente alle aziende di evitare investimenti iniziali elevati, pur mantenendo la flessibilità del cloud. Inoltre, i modelli ibridi possono controllare meglio i costi di licenza, in quanto non tutte le applicazioni devono essere concesse in licenza due volte per ogni utente. Ad esempio, le applicazioni utilizzate di rado potrebbero rimanere nel cloud, mentre quelle necessarie frequentemente potrebbero essere concesse in licenza a livello locale.

In sintesi, la licenza gioca un ruolo decisivo, in quanto determina non solo i costi, ma anche la flessibilità e la scalabilità dell’infrastruttura IT. Spesso, una soluzione ibrida offre alle aziende il miglior rapporto qualità/prezzo, in quanto combina i vantaggi di entrambi i mondi e consente una distribuzione ottimale dei costi di licenza.

VENDOSOFT sarà lieta di consigliarvi quando si tratta di dover prendere decisioni in materia di licenze. Ricorrete alla nostra consulenza gratuita in materia di licenze, per trovare una soluzione personalizzata per la vostra azienda.

On-Premises vs. cloud: una decisione basata sulle necessità

La scelta tra On-Premises e cloud dipende dai requisiti specifici, dagli obiettivi e dalle risorse di un’azienda. Entrambi i modelli hanno i loro punti di forza e i loro punti deboli, motivo per cui spesso la soluzione giusta diviene chiara solo dopo un’analisi delle proprie esigenze. Protezione dei dati, scalabilità, costi e flessibilità rivestono un ruolo centrale.

On-Premises offre il massimo controllo sull’infrastruttura IT, in quanto i dati e le applicazioni rimangono interamente all’interno dell’azienda. Ciò è particolarmente vantaggioso nei settori con elevati requisiti di protezione dei dati o per le informazioni sensibili. Anche le applicazioni che richiedono tempi di latenza ridotti o requisiti stabili traggono vantaggio da On-Premises. Pur essendo elevati i costi di investimento, ciò può ripagare a lungo termine.

Le soluzioni cloud offrono la massima flessibilità e sono adatte per aziende con carichi di lavoro dinamici, team globali o requisiti di risorse crescenti. La fatturazione basata sull’uso è ideale per i progetti con requisiti imprevedibili. Allo stesso tempo, le risorse si prestano a una rapida scalabilità. Tuttavia, il cloud comporta delle dipendenze dal fornitore e dalla connessione  a Internet.

Una soluzione ibrida combina i vantaggi di entrambi i modelli: Le applicazioni critiche rimangono On-Premises, mentre il cloud viene utilizzato per progetti scalabili o a breve termine. Ciò consente un adeguamento flessibile ed economico dell’infrastruttura IT alle esigenze individuali.

La decisione deve sempre basarsi su un’analisi approfondita dei requisiti aziendali. A tale proposito saremo lieti di offrivi la nostra consulenza gratuita di VENDOSOFT.

Contatto Vendosoft - software usati

Kontaktieren Sie uns noch heute.

Wir stehen für alle Auskünfte über den Verkauf & Ankauf gebrauchter Software sowie Cloud- und Hybrid-Lösungen zu Ihrer Verfügung – Persönlich und kompetent.

Beachten Sie bitte, dass VENDOSOFT ausschließlich Lizenzen aus gewerblicher Nutzung kauft, nicht von Privatpersonen!

Kontakt*
* Bitte ausfüllen
Mit Ausfüllen und Absenden dieses Webformulars willigen Sie ein, dass die von Ihnen eingegebenen Daten an uns übermittelt werden. Die eingegebenen Daten werden zur Bearbeitung Ihrer Anfrage gespeichert und genutzt. Ihre Daten werden gelöscht, sobald keine gesetzlichen Aufbewahrungspflichten mehr bestehen. Sie haben das Recht, Ihre Einwilligung zu Speicherung, Verarbeitung und Nutzung Ihrer Daten jederzeit mit Wirkung für die Zukunft per Nachricht an info(at)vendosoft.de zu widerrufen. Im Fall des Widerrufs werden Ihre Daten unverzüglich gelöscht. Weitere Informationen über die Erfassung und Nutzung personenbezogener Daten gibt Ihnen unsere Datenschutzerklärung.
Kompetente telefonische Beratung unter
+49-8143-57196971